AVVIO A.S. 2021/2022 – INSERIMENTO DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE DELLE CLASSI PRIME DELLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA (3 ANNI)

Avvisi Uncategorized

In coerenza alle indicazioni del Piano Scuola 2021/2022 e delle prescrizioni del Protocollo d’intesa per l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico, considerate anche le recenti indicazioni legislative circa l’obbligo di controllo di validità della Certificazione Verde Covid-19 per tutto il personale, l’utenza, i fornitori ed i genitori che accedono ai locali scolastici, in ogni caso solo previa autorizzazione formale della dirigente scolastica,

SI COMUNICA

l’impossibilità di accoglienza in sicurezza dei genitori, anche temporanea, nei primi giorni di scuola, per l’inserimento delle bambine e dei bambini iscritti alle classi prime della scuola primaria, per indisponibilità di spazi adeguati a garantire le misure di sicurezza adottate dalla nostra scuola, come da indicazioni e linee guida ministeriali;

la possibilità di accoglienza in sicurezza dei genitori, anche temporanea, nei primi giorni di scuola, per l’inserimento delle bambine e dei bambini di 3 anni iscritti presso la scuola dell’infanzia, grazie alla disponibilità di locali e spazi adeguati a garantire le misure di sicurezza adottate dalla nostra scuola, come da indicazioni e linee guida ministeriali.

L’accoglienza di un solo genitore accompagnatore per un periodo massimo di tre giorni e 2 ore al giorno, secondo un criterio anche non continuativo ma di rotazione (ad esempio a giorni alterni) in funzione delle richieste pervenute, potrà essere autorizzato dalla dirigenza scolastica solo nel rispetto delle seguenti condizioni obbligatorie:

Misure di sicurezza obbligatorie per l’accoglienza del genitore che cura il primo inserimento nell’infanzia (3 anni)
Controllo di validità della certificazione verde Covid-19 prima dell’accessoAi sensi della normativa vigente, l’accesso ai genitori autorizzati dalla dirigenza ad effettuare l’inserimento dei propri figli di 3 anni, potrà essere consentito solo a seguito di controllo quotidiano della validità della Certificazione Verde Covid-19, preventivo all’accesso ai locali scolastici loro riservati. I genitori autorizzati dovranno portare con sé il QR-Code della propria certificazione verde Covid-19 e un documento identificativo in corso di validità. Il controllo sarà effettuato tramite l’App Verifica Covid-19 e quindi nel rispetto della privacy, dal personale docente delegato dalla dirigente scolastica. Il registro delle presenze indicherà solo i dati del genitore resi visibili dall’App di verifica e gli estremi del documento identificativo. L’accesso non potrà essere consentito in caso di esito “rosso”.
Richiesta di inserimento alla dirigente scolastica Il genitore che cura l’inserimento (massimo uno e sempre lo stesso per alunno/a) presenterà richiesta di accoglienza a scuola per l’inserimento del proprio figlio/a di età non superiore ad anni 3 per via telematica, scaricando dal sito web l’allegato Modello C, da compilare e inoltrare alla casella: csic86700l@istruzione.it
Prenotazione dei turni di inserimento con la responsabile di plessoIl genitore che cura l’inserimento (massimo uno e sempre lo stesso per alunno/a) autorizzato dalla dirigente scolastica, contatterà telefonicamente la responsabile di plesso e concorderà il programma di inserimento nel rispetto delle seguenti misure: – prevedere al massimo tre giornate di inserimento per ciascun bambino/a, secondo una turnazione di massimo due ore di presenza giornaliere del singolo genitore, distanziate di almeno 30 minuti per l’igienizzazione del locale o dello spazio tra due turni di accoglienza; – fissare gli appuntamenti secondo un criterio di turnazione, ad esempio a giorni alterni, qualora necessario; – tenere e aggiornare il registro delle prenotazioni e delle presenze per ciascun genitore, custodendolo in un luogo riservato per la tutela della privacy.  
Uso della mascherina e permanenza presso il locale o lo spazio riservatoIl genitore dovrà indossare la mascherina chirurgica di dotazione propria (in alternativa è ammessa solo la FFP2 senza valvola) sin dall’accesso all’area cortiliva di competenza del plesso e per tutto il tempo della sua permanenza a scuola  
Rilevazione quotidiana della temperatura prima dell’accesso al plesso  Il genitore accetta di essere sottoposto alla misura della temperatura a distanza da parte del personale ausiliario, sapendo che il valore sarà annotato dalla scuola sul proprio registro delle presenze solo se superiore ai 37.5°C e che in tal caso dovrà fare immediato rientro alla propria abitazione senza accedere al plesso e dovrà comunicare la circostanza al proprio medico di medicina generale (MMG). Il genitore dovrà autodichiarare di non accusare nessun sintomo simil – influenzale prima di essere autorizzato all’ingresso.
Rilevazione della temperatura dopo l’ingresso a scuolaIl genitore accetta di essere sottoposto alla misura della temperatura a distanza da parte del personale ausiliario, nel caso in cui si manifestino, dopo l’ingresso al plesso, sintomi di malessere simil-influenzali (la misurazione sarà fatta in tal caso nell’ambiente di isolamento, seguendo le indicazioni del protocollo interno sulle misure da adottare in materia)
Consegna del Modello B al primo ingresso a scuolaIl genitore accetta di scaricare dal sito web, compilare e consegnare il Modello B allegato alla presente nota e di consegnarlo alla responsabile di plesso al suo primo ingresso a scuola.
Registrazione delle presenzemediante uso dei registri per i genitori accompagnatori di cui si allega Modello, con le seguenti precisazioni: la compilazione del registro è a cura del personale docente che cura l’inserimento, il  genitore appone la sua firma autografa per ogni accesso, con un penna di uso personale;
  Ulteriori misure di sicurezza da rispettare obbligatoriamente, pena segnalazione alle autorità competenti  
Ingresso pedonale dei genitori e del personale esterno ed interno nelle aree cortilive di pertinenza dei plessi scolastici, antistanti o contigue ai portoni di entrata e di uscita o destinati con segnaletica ad attività scolastiche all’esterno.Il divieto di entrare con mezzo proprio è dettato dal rispetto delle norme di sicurezza, particolarmente in considerazione dei rischi associati all’uscita autonoma dei minori nei casi richiesti dai genitori e autorizzati dalla scuola, nonché dell’inferenza dei flussi da e verso i mezzi di trasporto comunali.    

Allegati