Pubblichiamo il testo del D.L. 27 gennaio 2022 n. 4 recante Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
All’art. 19 e all’art. 30 il decreto legge introduce le novità di seguito evidenziate (in sintesi) per la scuola.
FORNITURA GRATUITA FFP2 PER AUNNI E PERSONALE IN AUTOSORVEGLIANZA
E’ prevista la fornitura di mascherine di tipo FFP2 a favore degli alunni e del personale scolastico in regime di autosorveglianza di cui all’articolo 4 del decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1. L’istituzione scolastica deve produrre un un’attestazione che ne comprovi l’effettiva esigenza. Le farmacie e gli altri rivenditori autorizzati che hanno aderito al protocollo d’intesa stipulato ai sensi dell’articolo 3 del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229, forniscono tempestivamente le FFP2 alle istituzioni scolastiche. Il fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 per l’anno scolastico 2021/22 è incrementato nel limite di spesa di 45,22 milioni di euro nel 2022. Il Ministero dell’istruzione, con proprio decreto, provvede tempestivamente al riparto del fondo per l’emergenza epidemiologica da COVID-19 ed al trasferimento delle somme necessarie alle istituzioni scolastiche (art.19).
SEMPLIFICAZIONE PER LA PROSECUZIONE DELLA DIDATTICA IN PRESENZA
Non è più necessaria l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, ma soltanto la verifica della certificazione verde mediante l’applicazione mobile aggiornata nei seguenti casi:
- Per gli studenti in autosorveglianza con due casi di positività nella classe nelle scuole secondarie di primo grado e di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale che devono entrare in classe;
- Per la riammissione in classe degli alunni in regime sanitario di autosorveglianza dopo una sospensione delle attività educative e didattiche in presenza a causa dell’accertamento di casi di positività.
L’accesso gratuito ai test antigenici rapidi viene esteso anche agli alunni della scuola primaria. L’autorizzazione di spesa è incrementata di 19,2 milioni di euro per l’anno 2022 (art.30).