Si torna ancora una volta e in via d’urgenza a ricordare ai signori genitori l’obbligo normativo di tempestiva comunicazione alla scuola:
delle situazioni di positività personale o di contatto stretto con persone positive di alunni/e;
della sussistenza di sintomi simil-influenzali con o senza temperatura corporea superiore ai 37,5°C (che è obbligatorio controllare ogni giorno prima di recarsi a scuola)
L’elusione dell’obbligo , qualora accertato, dovrà essere segnalato dall’ufficio di dirigenza alle autorità competenti e configura l’assunzione di responsabilità soggette anche a sanzioni da parte dei genitori inadempienti.
La comunicazione deve essere effettuata unicamente in modalità telematica alla casella csic86700l@istruzione.it, inserendo sempre in copia conoscenza (Cc) l’indirizzo e-mail dell’insegnante responsabile di plesso, compilando il campo relativo all’Oggetto con la dicitura “Comunicazione problematica alunno/a relativa all’emergenza Covid-19” e indicando sempre:
Cognome e nome dell’alunno/a (ad esempio: Rossi Bianca);
Classe / sezione e ordine di scuola (ad esempio: 5^A Primaria)
Situazione di cui si è venuti a conoscenza (ad esempio: contatto stretto con persona positiva; positività al SARS-CoV-2 a seguito di tampone; sintomatologia simil-influenzale con / senza temperatura superiore ai 37,5°C)
Per l’attivazione della DDI a distanza il genitore che ha diritto a farne richiesta dovrà inoltre allegare alla predetta comunicazione almeno uno dei seguenti documenti, elencati in ordine di priorità:
- l’ordinanza di quarantena / isolamento emessa dal Sindaco;
- in attesa di ordinanza sindacale, il certificato del pediatra di libera scelta (PLS) attestante la sussistenza della situazione (positività a seguito di tampone / contatto stretto con persona positiva / sintomatologia simil influenzale … ) che determina il diritto di fruizione della didattica a distanza.
Le comunicazioni telefoniche o sprovviste dei requisiti e della documentazione sopra richiamata non potranno essere prese in carico e autorizzate dalla scuola.
L’attivazione della DDI a distanza sarà autorizzata dalla dirigenza – con comunicazione all’insegnante responsabile di plesso – dal giorno lavorativo successivo a quello di ricezione delle richieste pervenute entro le ore 13:30 (ad esempio: le richieste pervenute entro le 13:30 del lunedì saranno autorizzate dal martedì successivo; le richieste pervenute entro le 13:30 del sabato saranno autorizzate dal lunedì successivo) .
Le richieste di attivazione della DDI a distanza pervenute dopo le ore 13:30 potranno essere lavorate dal personale di segreteria solo nel giorno successivo e, pertanto, saranno autorizzate dalla dirigenza solo dal secondo giorno lavorativo (ad esempio: le richieste pervenute dopo le 13:30 del lunedì saranno autorizzate dal mercoledì successivo, le richieste pervenute dopo le 13:30 del sabato saranno autorizzate dal martedì successivo).
I genitori sono infine obbligati a comunicare con la massima tempestività il termine dei periodi di quarantena / isolamento che determina comunque (anche qualora tardivamente comunicato) la decadenza del diritto di fruire della didattica a distanza dal giorno successivo a quello del termine disposto con ordinanza sindacale o certificato medico del PLS.
Per la riammissione a scuola, ai sensi delle disposizioni legislative ed ordinamentali vigenti (Ordinanza del PGR n. 5/2021) il genitore dovrà inoltrare alla casella csic86700l@istruzione.it (sempre inserendo in Cc il docente responsabile di plesso) l’Ordinanza sindacale che dispone il termine della quarantena/isolamento, ovvero, il certificato medico del PLS che autorizza la riammissione a scuola a seguito di esito negativo del tampone.