ORDINANZA DEL P.G.R. DELLA CALABRIA N. 22 DEL 10/04/2021 – RIPRESA DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE IN PRESENZA PER TUTTE LE CLASSI DELLA SECONDARIA DI I GRADO

Avvisi Uncategorized

Pubblichiamo l’Ordinanza del P.G.R. n. 22 del 10 Aprile 2021 che recepisce l’Ordinanza del Ministro della Salute del 9 Aprile 2021.

Con le nuove disposizioni, operative dal lunedì 12 aprile 2021, la Regione Calabria passa in Zona “Arancione” e, di conseguenza, le attività didattiche riprendono in presenza anche per le classi seconde e terze della secondaria di I grado.

Questa dirigenza, preso atto delle assenze di intere classi della primaria di Torano Castello Centro anche in data odierna, tiene a confermare la propria vicinanza e disponibilità ad incontri on-line per fornire chiarimenti ai genitori interessati, anche a seguito di più richieste di attivazione della didattica a distanza che purtroppo non possono essere accolte ai sensi della normativa vigente.

Si tiene a precisare, in particolare, che i protocolli di sicurezza della nostra scuola sono stati di recente rivisti e rafforzati (si rinvia alle sezioni Avvisi e Istituto –> Sicurezza) e che gli interventi di igienizzazione con i prodotti virucidi indicati dal Ministero della Salute e dal protocollo INAIL, oltre ad essere effettuati una o più volte al giorno (come da registro delle pulizie) sono tempestivamente realizzati ogni qualvolta in una classe si registrano sintomatologie in astratto riconducibili al Covid-19, dando immediata comunicazione dalla problematica alle famiglie delle classi interessate. Prima del rientro in classe nel giorno successivo viene comunque prudenzialmente sanificato l’itero plesso, in modo da abbattere ogni rischio legato ad una contaminazione dell’ambiente scolastico. Rafforzare il dialogo tra scuola e famiglia, soprattutto nella segnalazione tempestiva di contatti a rischio nel momento in cui se ne ha notizia, è un’ulteriore misura di collaborazione che consente di minimizzare il rischio di contagio a scuola. Le disposizioni di quarantena attuate dall’ASL e dall’ente locale confinano tempestivamente i probabili contagi riducendo il rischio di una loro diffusione. Queste precauzioni e buone prassi devono restituire a tutti i genitori una maggiore tranquillità e fiducia, nella consapevolezza – peraltro – dell’impossibilità di confinare ancora bambini e ragazzi nel solo ambiente domestico e della sussistenza di rischi anche maggiori in molti altri ambienti che comunque si continuano a frequentare quotidianamente. Facciamo dunque in modo che, nel rispetto delle regole e nello spirito della leale collaborazione e del confronto che, per fortuna, connota la nostra comunità scolastica, tutte le alunne e gli alunni possano tornare a scuola. Perché la vita non si può fermare, ma deve andare avanti. Affronteremo insieme, con prudenza e con intelligenza, passo dopo passo, le piccole e grandi sfide con le quali dovremo accettare di confrontarci per un periodo ancora lungo, fino a quando grazie alle campagne vaccinali, non riusciremo a ritornare ad una maggiore normalità.