PON FSE 14-20 “Cittadini attivi”

“Senza un’educazione civica costante non può esistere democrazia duratura.” (R. Nader). La proposta progettuale rivolta agli alunni del I Ciclo di istruzione, trova il suo riferimento fondante nel costruttivismo e nell’attivismo pedagogico di J.Dewey, declinati in chiave collaborativa e cooperativa, anche in vista di un esercizio attivo e diffuso della cittadinanza. Il fine è quello di sostenere il processo di apprendimento attraverso le dinamiche promosse dall’interazione, dal confronto e dalla negoziazione che conduce alla co-costruzione consapevole di saperi, abilità e competenze. In questa prospettiva il docente è sia il “regista” responsabile della progettazione dei settings di apprendimento attivo (narrativi, esplorativi, sperimentali, multimediali e digitali) sia il “coach” che chiarisce le regole e la loro funzione, promuove la collaborazione e coordina la cooperazione, sostiene e motiva il singolo e il gruppo, facilita e cura i processi metacognitivi, pone il focus della valutazione sia sul percorso effettuato sia sui traguardi di competenze raggiunte. L’allievo è l’attore protagonista del proprio processo di apprendimento, costantemente incoraggiato e sollecitato ad agire un ruolo attivo, collaborativo e cooperativo nel gruppo classe di riferimento.