“Il Gioco è il lavoro del bambino” (Maria Montessori).L’attenzione educativa, centrata sulla persona – bambino, orienta la progettualità alla costruzione di ambienti e occasioni di apprendimento, mediate dal gioco, che favoriscano l’esplorazione, la sperimentazione, la conoscenza, l’espressione e la comunicazione libera, rispettosa di sé, dell’altro e dell’ambiente.I campi di esperienza diventano così Esperienze in Campo che coinvolgono le sfere cognitive, emotive e affettive e mobilitano le intelligenze multiple.La scelta dei moduli intende valorizzare la naturale curiosità del bambino e armonizzare i campi d’esperienza attraverso l’educazione linguistica e bilingue, l’espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie) e l’espressione creativa (pittura e manipolazione)La sensibilità pedagogica si esprime nel rispetto di personalità, autonomia e libertà espressiva e si declina in una progettualità orientata a promuovere la conoscenza attraverso l’esplorazione e la sperimentazione, canalizzando il bisogno di espressione e comunicazione, per consentire a ciascuno, nel rispetto delle differenze, di avere pari opportunità educative, compensando le situazioni di svantaggio personale, familiare e sociale, ricercando e valorizzando i talenti.