Progetto “Digit Azione Cittadinanza digitale attiva”

L’idea promuove in chiave “smart” la cultura digitale in una prospettiva olistica dell’apprendimento. Il focus sulle competenze digitali, orientate allo sviluppo armonico del pensiero computazionale e della creatività digitale, si innesta sulla trama delle competenze comunicative in italiano e inglese, logico-matematiche, scientifico tecnologiche e delle life skills. L’esperienza di apprendimento è improntata ad un modello “immersivo in situazione” che coinvolge la sfera cognitiva, emotiva e relazionale e riannoda le competenze di base con quelle digitali e imprenditoriali, sollecitando la curiosità e le passioni come fulcro strategico della motivazione ad apprendere in modo efficace e significativo. Si privilegia la dimensione dell’innovazione metodologica promossa attraverso l’utilizzo efficace ed efficiente delle risorse di cui le scuole dispongono, essenzializzando l’investimento in ICT snelle, funzionali e condivise. La scuola capofila e la scuola polo d’ambito per la formazione docenti metteranno a disposizione la piattaforma FIDENIA, le risorse professionali, infrastrutturali e finanziarie del PNF Docenti per implementare la formazione attraverso percorsi di ricerca-azione e la costituzione di Comunità di Pratiche per creare, condividere e ottimizzare materiali didattici e protocolli operativi. Le scuole realizzeranno una cabina di regia con le figure di sistema strategiche, tra le quali l’animatore digitale e il team dell’innovazione digitale, chiamate a cooperare in una logica di processo unitario e performante. I contenuti partono dall’etica della comunicazione e della definizione della Carta dei diritti nello scenario dell’agorà digitale, per lo sviluppo della cittadinanza digitale e la prevenzione del cyberbullismo, per arrivare alla valorizzazione digitale del patrimonio culturale, all’apprendimento innovativo di Coding & STEM centrato sull’utilizzo di tecnologia obsoleta e/o in disuso a costo zero, alle Olimpiadi di Problem Solving e ai percorsi project-based che educano all’imprenditorialità valorizzando l’endiadi esigenze-soluzioni. L’allestimento di workshop competitivi, l’utilizzo di web radio e classi virtuali aperti sull’orizzonte del digital-twinning specializzano le occasioni di divulgazione. Il Flipped Mastery Learning è il macro-riferimento che cura la cooperazione e la collaborazione attraverso i microprocessi del think-pair-share e del Jigsaw, con particolare attenzione alla personalizzazione e all’inclusione.