Il percorso motorio dedicato alle classi 4^ e 5^ della scuola primaria è finalizzato all’avviamento all’atletica leggera, mediante il consolidamento delle attività di base del correre, lanciare e saltare, fondamentale per la formazione fisica e psichica delle alunne e degli alunni. Il progetto intende comunque valorizzare la dimensione ludica, la componente aggregante, il rispetto delle regole e del fair play.
Obiettivi formativi e Competenze Attese Competenze specifiche:
• Padroneggiare le abilità motorie di base in situazioni diverse.
• Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole
• Assumere responsabilità delle proprie azioni, per il bene personale e comune.
• Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.
Abilità:
• Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare
• Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi.
• Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.
• Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.
• Rispettare le regole nella competizione sportiva.
• Accettare la sconfitta con equilibrio e accogliendo le diversità.
• Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso le esperienze ritmicomusicali e coreutiche.
• Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.
• Distinguere, con riferimento a esperienze vissute, comportamenti, azioni, scelte alimentari potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute adottare soluzioni alla portata del bambino per farvi fronte, ridurne il rischio, evitarli.
• Adottare comportamenti preventivi in presenza di situazioni potenzialmente pericolose.
Conoscenze:
• Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.
• Regole fondamentali delle discipline di Atletica leggera
• Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.
• Regole fondamentali di alcune discipline Sportive.
• Il movimento sicuro.
• I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri Attività:
• Riproduzione di schemi motori di base statici e dinamici
• Percorsi di atletica leggera
• Giochi di gruppo In relazione ai modelli di certificazione delle competenze introdotte dal decreto ministeriale 3 ottobre 2017, n. 742, trattandosi di un progetto che mira allo sviluppo di competenze base, si attendono livelli di competenza che si attestano attorno ai valori medi di seguito indicati, con un’oscillazione di 2 punti percentuali: . per il 10 % degli allievi il livello iniziale . per il 40 % degli allievi il livello base . per il 40 % degli allievi il livello intermedio . per il 10 % degli allievi il livello avanzato